Programma delle Lezioni

(ABUSI EDILIZI: quadro normativo, ruoli, compiti e responsabilità della Pubblica Amministrazione)

 

Prima Lezione: martedì 22 2016

Quadro normativo e competenze

  • Il quadro normativo in materia di contenzioso ed abusivismo edilizio
  • Le novità introdotte dalla L. 124/2015 “Legge Madia”
  • Le ultime sentenze del Consiglio di Stato e della Corte di Cassazione
  • Le competenze dello Stato, delle Regioni e dei Comuni
  • Le responsabilità del titolare del procedimento e del Dirigente Comunale
  • Il concetto di abuso edilizio, competenze e responsabilità
  • Profilo pubblicistico e privatistico delle opere edilizie
  • Ruolo e competenze dell’amministrazione comunale
  • Quando è obbligatorio intervenire e quando è obbligatorio non intervenire nella verifica della conformità
  • I vari profili giuridici che riguardano gli immobili
  • La conformità urbanistico-edilizia, la commerciabilità degli immobili e la sanzionabilità di opere prive di titolo
  • L’uso e l’utilizzabilità a fini abitativi
  • La verifica della conformità urbanistico-edilizia di opere datate e prive di titoli edilizi
  • Ruolo e competenze del responsabile del procedimento e del Dirigente.
  • Slide di sintesi ed esempi
  • Questionario di autovalutazione

 

Seconda Lezione: martedì 29 novembre 2016
L’iter procedimentale di contestazione dell’abuso edilizio - la redazione degli atti di contestazione sotto il profilo penale ed amministrativo - Soggetti interessati - Responsabilità e competenze

  • L’iter procedimentale dell’accertamento e contestazione dell’abuso edilizio di competenza del comune
  • Casistiche dalle quali scaturisce e si avvia una procedura
  • Le segnalazioni dei privati / gli accertamenti d’ufficio / le autodenunce
  • Modalità di estinzione del reato penale. Casi di non estinzione
  • La redazione del verbale di contestazione e violazione. Gli organi a cui va indirizzato
  • Le modalità di esecuzione del controllo edilizio e la procedura di accertamento dell’abuso
  • Le competenze e la collaborazione fra Polizia Municipale e Ufficio Tecnico Comunale
  • I limiti imposti dal diritto di proprietà, l’accesso al cantiere, i rilievi in contraddittorio, il verbale di accertamento.
  • L’individuazione dei soggetti responsabili dell’abuso. La notizia di reato.
  • Redazione da parte del responsabile del procedimento della relazione istruttoria
  • La definizione dell’oggetto dell’abuso, la qualificazione giuridica dell’intervento edilizio abusivo e l’individuazione della fattispecie di violazione di legge e la relativa procedura sanzionatoria
  • L’avvio del procedimento e l’ordinanza di sospensione dei lavori
  • L’ordinanza – i destinatari, la motivazione, la descrizione dell’opera, la rilevanza del tempo trascorso dall’esecuzione.
  • Slide di sintesi ed esempi
  • Questionario di autovalutazione

Terza Lezione: martedì 6 dicembre 2016
Le diverse tipologie di violazioni edilizie e le relative procedure sanzionatorie

  • Tipologia delle sanzioni
  • La procedura per individuare la tipologia di violazione edilizia e la relativa procedura sanzionatoria.
  • Interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali - Interventi di ristrutturazione edilizia eseguiti in assenza di titolo edilizio o in totale difformità – Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire
  • Interventi eseguiti in assenza di S.C.I.A.
  • Interventi di attività di edilizia libera, realizzati in difformità dalle norme urbanistiche.
  • Il cambio di destinazione d’uso senza opere, eseguito in assenza di titolo
  • La procedura sanzionatorio nel caso di D.I.A. e S.C.I.A. illegittimi
  • La procedura sanzionatoria nel caso di permesso di costruire illegittimo
  • Slide di sintesi ed esempi
  • Questionario di autovalutazione

Quarta Lezione: martedì 13 dicembre 2016
La sanatoria edilizia e paesaggistica dell’opera abusiva - Normativa, procedure, competenze ed effetti

  • La sanatoria edilizia: quando non occorre / tolleranze ammesse.
  • La responsabilità del professionista nella presentazione dell’istanza in sanatoria
  • I titoli edilizi in sanatoria / L’accertamento di conformità
  • Accertamento della compatibilità paesaggistica e rilascio dell’attestazione di conformità in sanatoria
  • Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio
  • Il rapporto fra la materia paesaggistica e quella del governo del territorio
  • Opere non sottoposte al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica
  • Le differenze fra l’autorizzazione paesaggistica ordinaria e semplificata
  • L’accertamento della compatibilità paesaggistica ed il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica in sanatoria
  • Il reato paesaggistico - profili penali
  • La variante in corso d’opera all’autorizzazione paesaggistica
  • Slide di sintesi ed esempi
  • Questionario di autovalutazione

 

Question Time in Videochat: mercoledì 14 dicembre 2016 (Orario: 15.30-16.30)

 

ESAME FINALE (facoltativo): lunedì 19 docembre 2016
I test finali verranno valutati dal relatore, che assegnerà un punteggio. Solo i partecipanti con ESITO POSITIVO, riceveranno il certificato di SPECIALISTA IN PROCESSO DI ACCERTAMENTO E CONTESTAZIONE DELL’ABUSO EDILIZIO.

Ai partecipanti con esito negativo verrà comunque consegnato un attestato di frequenza.

 

Indice della modulistica pronta per l'uso in OMAGGIO

  • Verbale di accertamento e contestazione dell’abuso edilizio da parte della Polizia Municipale.
  • Relazione istruttoria e motivata proposta di avvio del procedimento.
  • Comunicazione di avvio del procedimento e di sospensione dei lavori.
  • Motivata proposta di adozione dell’ordinanza dirigenziale, di demolizione delle opere e di rimessa in pristino dello stato originario dei luoghi.
  • Ordinanza di demolizione dell’opera, sottoposta al titolo edilizio del permesso di costruire e di rimessa in pristino dello stato originario dei luoghi, con l’individuazione dell’area di sedime.
  • Ordinanza di demolizione dell’opera, sottoposta al titolo edilizio della S.C.I.A. e di ripristino dello stato originario dei luoghi, con l’individuazione della servitù di passo.
  • Richiesta alla Polizia Municipale di verifica dell’ottemperanza all’ordinanza.
  • Notifica ai responsabili dell’abuso dell’accertamento dell’inottemperanza all’ingiunzione a demolire.
  • Ordinanza dirigenziale di affidamento dei lavori di demolizione delle opere abusive.

 

RELATORE: Claudio Belcari
Responsabile con funzioni dirigenziali del servizio sportello Unico EDILIZIA e S.U.A.P. di Comune e Formatore per Enti Locali ed Ordini Professionali.