Programma delle lezioni
(Come realizzare un Business Plan vincente)
Prima lezione: giovedì 6 luglio 2017
Il Business Plan: uno strumento strategico per il successo dell’azienda
- Che cos’è il Business Plan e perché è importante
- La finalità del Business Plan
- Gli elementi necessari per un’analisi completa dell’impresa
- I vantaggi derivanti dalla realizzazione del Business Plan
- Il Business Plan di una nuova azienda
- Il Business Plan di un’azienda già presente sul mercato
- Consigli pratici per redigere un piano completo ed efficace
- Suggerimenti da seguire
- Errori da non fare
- Slide di sintesi
- Test di autovalutazione
- Allegati
Seconda lezione: giovedì 13 luglio 2017
I primi passi per costruire il Business Plan
- La validità di un progetto e lo studio di fattibilità
- Condizione necessaria per il successo del Business Plan: la Business Idea
- L’anima del progetto d’impresa: l’Executive Summary
- L’analisi di mercato e le variabili della segmentazione
- Individuare i potenziali clienti
- Monitorare i competitor
- Slide di sintesi
- Test di autovalutazione
- Allegati
Terza lezione: giovedì 20 luglio 2017
Aspetti strategici del Business Plan
- Il piano di marketing
- Area di riferimento per l’impresa
- Come valutare correttamente la richiesta del mercato
- Caratteristiche del settore di riferimento
- Differenziarsi dalla concorrenza
- Analisi di marketing strategico
- Segmentazione del mercato
- Il posizionamento del prodotto
- La scelta del target
- Analisi di marketing operativo
- Definizione delle caratteristiche del prodotto
- Scegliere il prezzo in base alle valutazioni di mercato
- I canali di distribuzione
- Come promuovere un prodotto con efficacia
- L’analisi tecnica
- Analisi dei fattori e processi tecnologici
- Impianto e capacità produttiva
- Piano delle risorse umane
- Pianificazione strategica: la SWOT analysis
- Slide di sintesi
- Test di autovalutazione
- Allegati
-
Quarta lezione: giovedì 27 luglio 2017
Aspetti quantitativi del Business Plan e fattibilità finanziaria
- Il Conto Economico Previsionale e lo Stato Patrimoniale Previsionale
- Analisi patrimoniale, finanziaria ed economica:
- Indici di struttura patrimoniale e finanziaria
- Indici di redditività e analisi dei flussi finanziari
- La valutazione dell’investimento
- Il controllo di gestione
- Definizione degli obiettivi di vendita e analisi dei ricavi
- Differenza tra costi fissi e costi variabili
- Costi di ammortamento
- Costi del personale
- La previsione del punto di pareggio (Break Even Point)
- Slide di sintesi
- Test di autovalutazione
- Allegati
Martedì 7 settembre 2017: ESAME FINALE (Facoltativo)
Solo i partecipanti con ESITO
POSITIVO, riceveranno il certificato di SPECIALISTA in BUSINESS PLAN.
Ai partecipanti con esito negativo verrà comunque consegnato un attestato di frequenza.
Relatore: Gianluca Della Calce
Dottore Commercialista e Revisore Legale, svolge attività di consulenza in ambito amministrativo, fiscale e tributario. Si occupa
anche di consulenza gestionale e di finanzia ordinaria e straordinaria. Svolge attività di formazione e aggiornamento professionale in vari ambiti, tra cui revisione contabile, finanza e
controllo di gestione.